Vogliamo un editoriale fico!
È stata questa la direttiva del Consiglio dei Venerabili.
Ed io, quando l’aspettativa è alta, crollo.
Mi ero anche fatto la lista degli argomenti fichi per l’editoriale:
- Descrivi una sfera e il rapporto tra conoscenza ed ignoranza, dove la prima è il volume e la seconda la superficie*.
- L’amore per il mondo, alla “Peace and love” targato anni ’70 .
- La definizione di brumoso. Così, perché mi piace come suona.
Immaginavo i commenti: “Ammazza questo pare Kierkegaard” oppure “Un chiaro esempio di illuminismo kantiano”
E invece l’unica perla di questa settimana è:
“Dio è nei dettagli” (rubata a Mies van der Rohe. Grazie Mies!)
Cercando nelle 1500 battute un concentrato di dettagli e in una microstoria un concentrato di Dio.
Poi ripenso alle mie storie e torno scettico.
Ma bando alle ciance, ecco a voi i 16 dettagli divini di questa settimana.
La parola della settimana è Dettaglio.
*Mò che ho fatto lo sforzo con wikipedia, il righello e il compasso, sappiate che:
- al crescere del raggio il volume della sfera cresce (ovviamente) più della superficie
- tra conoscenza e ignoranza esiste un rapporto intimo
- questo rapporto è uguale a Raggio/3.
- per questo chi sa, sa anche di non sapere.
- per questo mi chiedo: a cosa corrisponde il Raggio?