"La prego, dottore" - dissi con disperazione - "mi spieghi come posso fare a oltrepassare questo stallo!" Lo psicoterapeuta mi scrutava cercando di elaborare la soluzione migliore a quella richiesta. Aveva studiato anni e anni e praticato la psicoanalisi come fosse la sua unica ragione di vita, e spesso gli sembrava di non comprendere ancora … Continua a leggere #LaDipendenza (V)
#LaDipendenza (IV)
La striscia di cocaina salì celere dal naso al cervello, e senza rendersene conto la mente fu perduta per sempre. I neuroni e le sinapsi vennero intaccati da quella sostanza tanto pericolosa da esser solitamente definita droga "pesante", di contro a droghe più leggere come la marijuana. La sensazione di piacere, dovuta all'esplosione estatica quasi … Continua a leggere #LaDipendenza (IV)
#LaDipendenza (III)
Iniziò a mordersi le unghie fino a rovinarsi le dita. Era un peccato, aveva delle belle mani - pensava - ma non riusciva a contenersi: si sentiva estremamente nervoso. Preferiva, in quei casi, non parlare con nessuno, per non risultare scontroso alle persone. In alcuni momenti della giornata, la mattina appena alzato, dopo i pasti … Continua a leggere #LaDipendenza (III)
#LaDipendenza (II)
Venni in quel vicolo oscuro, un posto nascosto nel cuore di una notte torbida come l'anima che sentivo di portare dentro. Inoltrandomi, percepivo la paura ascendere lentamente facendo trasalire, una ad una, tutte le membra. Incominciai a sudare, il cuore a palpitare veloce, mani e gambe a tremare. Lì m'attendeva, come al solito, un uomo: … Continua a leggere #LaDipendenza (II)
#LaDipendenza
"Non lasciarmi! Io ti prego, ti scongiuro: non mi abbandonare come un cane su di una strada. Possibile che tu non senta più nulla? che abbia dimenticato tutto? O credi forse di poter trovare di meglio? che staresti bene da sola o con un altro? Non mi lasciare, io ti amo, ho bisogno di te; … Continua a leggere #LaDipendenza
#IlBarbone
Comunque, il nuovo padrone di Monia non fu tale per molto tempo. La prima cosa che fece, infatti, quando scoprì che nei pantaloni del suicida vi era del denaro, fu di recarsi in un negozio di alcolici a comprarne un po' di scorta, per riscaldarsi le viscere dal clima poco tenero della notte parigina, per … Continua a leggere #IlBarbone
#RelazionedAmore
Io e lei siamo insieme ormai da molto; condividiamo le giornate mettendo in comune le nostre esperienze; partecipiamo l'uno del tempo dell'altra, e tuttavia non è stato semplice trovare un equilibrio di coppia. Dopo circa un anno, le cose hanno iniziato ad andar male, come se avessimo intrapreso, senza accorgercene, una via errata, finendo dinanzi … Continua a leggere #RelazionedAmore
#Intermezzo(IX)
Non era granché la Francia, patria della Rivoluzione dei lumi, che illuminò il mondo tempo orsono. Monia s'aspettava di trovarvi libertà, uguaglianza e fratellanza, eppure si trattava soltanto di astratti ideali ammuffiti. Nel concreto, Parigi non differiva molto da Roma o Milano, se non per le strutture architettoniche e un certo tipo di cultura; ma, … Continua a leggere #Intermezzo(IX)
#IniziazioneAllaVirtù
"Dovrete ora affrontare un'ultima prova, la più temibile e ardua, per poter far parte di questa comunità: l'attraversamento del Fuoco e dell'Acqua. Il primo, bruciandovi, purificherà le vostre anime dalle colpe; la seconda, lavandovi, le battezzerà facendole rinascere a nuova vita. Se sopravvivrete, sarete infine congiunti in matrimonio." Così disse il Re del Giorno. Ma … Continua a leggere #IniziazioneAllaVirtù
#IlPostoGiusto
"E mi dica, con che criterio qui da voi vengono scelte le persone?" "Non c'è un criterio specifico. Semplicemente, se il cliente ci richiede trenta risorse, noi prendiamo le prime trenta che ci capitano sotto mano. Se ce ne chiede di più o di meno, ne prendiamo quante servono." "Ma vi sarà pure una selezione … Continua a leggere #IlPostoGiusto
#LIstintoSolidale😤🌍
"Come pretendiamo d'accogliere questi stranieri, gente diversa, con altre culture e tradizioni, idee e abitudini, quando non siamo in grado di accogliere noi stessi nel nostro luogo; noi italiani nello Stato italiano? I giovani non hanno lavoro, né pensioni, non vedono presente e neppure futuro. Di case popolari e cibo economico non ne scorgiamo l'ombra: … Continua a leggere #LIstintoSolidale😤🌍
#LAssassino
Ed ecco, lo stupratore divenne assassino, raggiungendo un altro grado di perdizione, uno dei più alti e irrecuperabili. Stavolta, non perse tempo a confessarsi: dacché il prete l'aveva segnalato alle autorità, non si fidava più dei sacerdoti, e non metteva piede in chiesa. Prese un biglietto per il primo volo disponibile verso la Francia - … Continua a leggere #LAssassino
#Intermezzo(VIII)
Smarriti in un deserto, ovvero senza uno straccio di educazione e di avvenire all'orizzonte, oasi di ristoro e riflessione, relegati a un passato di finzione che non sarebbe fortunatamente più tornato e, in ultimo, non aver nulla da perdere, non possedendo né cultura, né spirito, né sentimento o intelligenza, né alcun'altra caratteristica fondamentalmente umana. Così … Continua a leggere #Intermezzo(VIII)
#IlFascista
I fuochi rimasero accesi quella notte, come tutte le notti, nelle tende, ma erano fuochi più fievoli del solito, ammantati di profonda tristezza; la tristezza di chi subisce, indifeso, sopruso senza mai reagire. Al sorgere del Sole, la vita sarebbe ricominciata normalmente, nell'anormalità di quella condizione disumana. Ma il picchiatore tornava a casa soddisfatto del … Continua a leggere #IlFascista
#IlDonoFemminile
Conosceva gli uomini a menadito. Sapeva che, del genere maschile, non c'era da fidarsi. Conosceva il loro dire e fare razionali, il loro orgoglio di bambini e la fierezza adulta, ma sapeva benissimo il dominio che l'istinto del sesso poteva esercitare su di loro, obnubilandone la facoltà di pensiero e l'intelligenza. Perciò, sebbene si frequentassero … Continua a leggere #IlDonoFemminile
#Intermezzo(VII)
A Monia finì per piacere tutta quella libertà circense, quella cordialità reciproca, quella generosità che solo chi è povero sa dimostrare, lì nei campi di fanghiglia, in raffazzonate baracche prive di elettricità e di ogni altra comodità che noi diamo per scontata, essendovi abituati. Solo che, un giorno, dopo una sera di allegri danze al … Continua a leggere #Intermezzo(VII)
#LAllucinazioneCristiana
Chi possieda lo spirito, chiunque conosca l'anima ottiene il lusso della libertà. Immagina d'esser servo di un Dio severo, o di uno Stato autoritario, che abbia già disegnato in anticipo la traiettoria della tua vita: non avrai margine per fare alcunché di tuo, e il bene e il male, il giusto e l'ingiusto non ti … Continua a leggere #LAllucinazioneCristiana
#LaZingara
Il suo animo era indurito dalle avversità di una vita passata nell'indigenza. Lo stesso però non poteva dirsi della zingara, che nonostante la povertà, ancor più estrema di quella del ladro, manteneva un carattere lieto e gentile. Monia scoprì tante cose di lei e della sua etnia straniera. Straniera non tanto per la nazionalità (che … Continua a leggere #LaZingara
#Leviatano
Ero fuggito dalla città per respirare l'aria quieta del mare, col suo odore di sabbia e di sale, 'ché la vista dell'azzurro sconfinato mi ristorava, spazzando via il male interiore. M'addormentai sulla spiaggia lungo il bagnasciuga, dinanzi l'orizzonte infinito che incanta i fanciulli, l'onde liete a cullare gli orecchi stanchi dei rumori metropolitani. In quell'occasione … Continua a leggere #Leviatano
#Intermezzo(VI)
Una volta, il ladro incontrò una ragazzina per la strada, e se ne innamorò. Era sul ciglio del marciapiede a chiedere l'elemosina, quando la intravide fermandosi. Lei lo guardò coi suoi occhioni da cerbiatta, lucidi di lacrime sgargianti, cosicché, impietosito, non poté fare a meno di lasciargli la moneta da un euro, che aveva nella … Continua a leggere #Intermezzo(VI)
#LaRicercaDellaVerità
Il suo impegno nella ricerca delle verità più alte non veniva mai meno. Nella tradizione millenaria della cultura filosofico-religiosa universale, la Verità è simboleggiata dall'elemento della luce: la luce del Sole che risplende rischiarando tutte le cose, mai offuscata. Ma l'uomo, sosteneva Platone, è in origine prigioniero di una condizione di schiavitù, la schiavitù dell'ignoranza; … Continua a leggere #LaRicercaDellaVerità
#IlLadro
Forse che tutto era relativo? Questo non poté chiederlo, perché un ladro entrò nella chiesa, subito dopo che il prete ebbe preso l'importo dalla cassetta per contarne l'ammontare, e lo rapinò minacciando i pochi, inoffensivi presenti con una pistola, per poi fuggir via in fretta e furia. Si trattava, in realtà, di una pistola giocattolo, … Continua a leggere #IlLadro
#LoSpiritoDellArte
Io e mio fratello siamo figli d'arte. Cresciuti nella bottega di nostro padre scultore, attorniati da splendidi marmi, seguimmo le sue orme, quali allievi di un abile maestro. Dopo anni di apprendistato incominciammo a lavorare ai nostri progetti, distaccandoci dall'ombra paterna, sotto la quale ci eravamo pasciuti. La nostra concezione del lavoro artistico si è, … Continua a leggere #LoSpiritoDellArte
#Intermezzo(V)
Ora, nella cassetta della chiesa, Monia aveva fatto conoscenza con una banconota da 100 euro. Era la prima volta che ne vedeva una: così bella nel suo abito di carta verde sgargiante, maestosa nel portamento e nel valore, che superava di ben cento volte il proprio sul mercato delle valute; aveva tutta l'aria di sapere … Continua a leggere #Intermezzo(V)