Era un uomo affatto morigerato, e affatto intransigente dal punto di vista morale, ma possedeva un bruttissimo vizio: il suo animo era attratto, e non poteva fare a meno di esperirlo ogni dì, dai piaceri dell'ozio. L'ozio, questo demone insidioso, infimo, rinnegatore di ogni attività sociale, di quell'utilitarismo pragmatico che, a partire dall'Ottocento sino ai … Continua a leggere #IlVizioCapitale
#IlPrete
L'ordine, comunque, sarebbe stato ristabilito ben presto. Lo stupratore soggiornava ora a Milano, avendo sentito, da un tipo, parlare della qualità superiore dello spaccio milanese rispetto a quello romano. In una di quelle chiese un prete raccolse la sua confessione, ma stavolta non passò molto che questi si recò dalla polizia a segnalarne tutti i … Continua a leggere #IlPrete
#AchilleELaTartaruga
Il pelide Achille se ne stava assorto ai piedi di una colonna, nella quiete afosa del pomeriggio, quando una tartaruga che gli si era pian piano avvicinata si rivolse a lui sfidandolo in tal modo: "Ahi piè veloce - così ti chiamano nevvero? - io scommetto il mio guscio invincibile che, nonostante la tua fama … Continua a leggere #AchilleELaTartaruga
#Intermezzo (IV)
L'aveva udita tante volte dalla sua stessa bocca, giacché tutte le domeniche lo stupratore si recava in una chiesa diversa per confessare, dinanzi al silenzio giudicante del prete di turno, il proprio peccato. Come abbiamo visto, si trattava di un uomo cattivo, e che lo fosse era confermato dal fatto che il suo egoismo non … Continua a leggere #Intermezzo (IV)
#UnDialogoRinascimentale
"Io credo, Leon Battista, che occorra, nell'Arte, un altro modo di rappresentare le cose; un punto di vista diverso, che dia profondità a ciò che, oggi, si trova meramente in superficie. Non sei d'accordo?" "Che cosa intendi, Filippo: forse che non bastano più i quadri e le strutture odierne, le immagini stantie, prive di verità … Continua a leggere #UnDialogoRinascimentale
#LoStupratore
La maggior parte delle persone assumono una configurazione ben precisa, si inscrivono cioè in una categoria, a seconda del ruolo che ricoprono nella società. Monia, ad esempio, aveva già fatto la conoscenza dei portafogli di un pensionato, di un panettiere e di uno spacciatore. Ci sono, però, uomini qualificati non tanto da un lavoro svolto … Continua a leggere #LoStupratore
#IlMetodoScettico
Renè Descartes, detto Cartesio, un giorno, svegliandosi, chiese a se stesso: Che vuol dire filosofare? La scienza filosofica l'aveva sempre attratto come un alcunché di esoterico, incomprensibile ai più; un paese misterioso contenente grandi ricchezze, interamente da esplorare, i cui tesori si rendevano però disponibili solo a pochi eletti. Tuttavia, non aveva mai colto il … Continua a leggere #IlMetodoScettico
#Intermezzo(III)
Così purtroppo avvenne: dopo molte peregrinazioni del giovane spacciatore tra le strade di malfamate periferie romane, e dopo che Monia ebbe visto innumerevoli volti scavati dalla droga, di persone totalmente e masochisticamente dipendenti da sostanze che hanno come unico scopo un'ebbrezza estatica più o meno temporanea concessa al prezzo della sofferenza o persino della morte, … Continua a leggere #Intermezzo(III)
#LaNuovaIdea
"Vedi, caro amico, le contingenze mi sono avverse. Tento di perpetrare l'onestà, d'essere retto con me stesso e con il prossimo. Poi mi volgo attorno, e scorgo solo ipocrisia. Lo Stato, la Chiesa, la Famiglia, la Scuola, il Lavoro; tutte le istituzioni senza esclusioni, e tutti quelli invischiati nell'educazione sociale - cui nessuno sfugge, io … Continua a leggere #LaNuovaIdea
#LoSpacciatore
Il figlio del panettiere era un noto lavativo, famoso in tutto il quartiere e in quelli limitrofi per la sua vita da fannullone. Alcuni, addirittura, osavano additarlo come vero e proprio ragazzo di strada, viste anche alcune sue frequentazioni di dubbia morale. Osservando i sacrifici del padre, e privato egli della necessaria presenza paterna, che … Continua a leggere #LoSpacciatore
#ProfessioneDiFede
"Credo in un solo Dio, padre onnipotente, creatore del Cielo e della Terra; e di tutte le cose visibili e invisibili...", cominciò il predicatore dall'alto del suo pulpito. Le rade persone lo seguivano nella preghiera, scandendone i versi come un coro. Erano perlopiù uomini e donne anziani, giunti al culmine della propria esistenza, o malati … Continua a leggere #ProfessioneDiFede
#Intermezzo(II)
Monia visse giorni beati, di quella beatitudine che sa di quiete priva di affanni. Il contatto umano le piaceva, ma fino a un certo punto: preferiva la tranquillità di pochi intimi al caos della folla. Se poi c'era da stare in solitudine, la nostra moneta ci si trovava affatto bene. Questo perché, senza eccedere in … Continua a leggere #Intermezzo(II)
#LaFonteOriginaria
Stanco di provare nel suo cuore l'angoscia di un vivere diviso tra le incombenze della casa e del lavoro, il fervido desiderio di far riposare la mente in un albergo sereno di pace - e quale altro albergo cercare, se non un luogo d'incontaminata natura? -, lontano dalla confusione cittadina, Massimiliano si recò sulle montagne, … Continua a leggere #LaFonteOriginaria
#IlPanettiere
Nonostante quel piccolo furto mensile, il panettiere era una brava persona. Monia se ne accorse ben presto e benedì la sua buona stella. Certo, non era facile svegliarsi prima dell'alba, lavorare quando ancora la città dormiva. Ma, in un certo senso, trovava quelle stanche passeggiate al buio rilassanti e, soprattutto, amava vedere il cielo colorarsi … Continua a leggere #IlPanettiere
#IlRischioDiUnaDecisione
Siamo in un call center, servizio inbound di assistenza ai clienti. Di fronte a me, responsabile di sala, un computer segnala le chiamate entrate e gestite dai miei operatori, ignari dell'andamento della giornata, impegnati solo a rispondere alle richieste di informazioni e esigenze di reclamo di chi ci contatta per un aiuto. Sullo schermo sono … Continua a leggere #IlRischioDiUnaDecisione
#Intermezzo(I)
Nelle relazioni, la prima separazione risulta sempre particolarmente traumatica. Così fu per Monia, quando per la prima volta dovette lasciare il suo caro padrone. Quel giorno, nonostante l'aspettasse, ella non aveva idea di star per essere abbandonata d'improvviso, senza nemmeno accorgersene, nel pieno del riposo; senza peraltro poter salutare il vecchio - e, ad ogni … Continua a leggere #Intermezzo(I)
#LIllusione
Stanco della monotona esistenza di monaco sulle montagne del Tibet, l'apprendista confessò un giorno al proprio mentore: "Signore, questo vivere mi annoia. Trascorrere le giornate in meditazione, ogni dì uguale all'altro, tanto da non distinguer più l'ieri dall'oggi, l'oggi dal domani, mi provoca tedio e stanchezza. I pasti radi e scarni, la purificazione del corpo, … Continua a leggere #LIllusione
#IlPensionato
Un vecchio pensionato romano ritirò 801,43 euro allo sportello della sua banca. Tale era l'importo, appunto, della sua pensione, oltre il quale non era riuscito a elevarsi, lungo un arco di oltre settant'anni, per contributi versati. La moneta da un euro - che d'ora in avanti chiameremo Monia - era affezionata a quest'uomo come al … Continua a leggere #IlPensionato
#CasiFortuiti
Un professore di greco e latino svolgeva supplenze in una scuola superiore di Verona, quando ricevette la fatidica chiamata: dopo anni di graduatoria, si era finalmente conquistato una cattedra di ruolo, ma avrebbe dovuto trasferirsi lontano da tutto e da tutti. Un suo futuro studente ricevette, un giorno, la convocazione per giocare a calcio nelle … Continua a leggere #CasiFortuiti
#EntrataInCircolo
Questa è la storia di una moneta, una come innumerevoli altre, del valore di un euro, coniata dalla Zecca dello Stato italiano su indicazione del Ministero dell'Economia, secondo l'ordine ricevuto dalla Commissione europea e dalla Banca Centrale, le cui regole ferree riguardo al volume monetario disponibile, è noto, non possono essere mai contraddette. Sopra questa … Continua a leggere #EntrataInCircolo
#UnPreziosoAiuto
“Questi ultimi cinque mesi sono stati per me terribili, come sotto minaccia di distruzione. Il senso comune crede che la depressione sia solamente uno stato di tristezza recondita, quasi la normalità in una società come la nostra, che reprime gli impulsi più veri in favore di quelli più artificiosi; l’intima natura per l’affermazione di una … Continua a leggere #UnPreziosoAiuto
#UnaMoneta
Giorni or sono, una mattina, mi capitò di mano una moneta, mentre cercavo qualche soldo per il caffè, prima di entrare a lavoro. L'avevo raccolta dal mio portamonete, come faccio sovente, senza osservarla se non per notarne le cifre dei valori, incisi sul fronte a grandi caratteri. Stavolta, però, il mio sguardo cadde per caso … Continua a leggere #UnaMoneta
#Caduta
L'angelo più bello e più grande del cielo, Lucifero portatore di luce, tramò contro Dio per rubarne la potestà. Un'ambizione sconfinata l'aveva convinto a rivoltarsi, a credere d'essere pari all'Assoluto, di poter confrontarsi con l'Altissimo per ottenere la propria indipendenza. Perché, infatti, sottomettersi a qualcuno, seppure al proprio creatore (e chi mai aveva assistito a … Continua a leggere #Caduta
#RitornoallaVita
Un giorno, inaspettato, si presentò al proprio capo e, la risolutezza di chi ha meditato e preso un'ardua decisione, pronunciò queste parole di commiato: "Sono qui a offrire le mie dimissioni. Ora mi osserva incredulo; la conclusione è sorta in me d'improvviso, e mi ha sorpreso per primo. Ho riflettuto, stanotte, sulla mia condizione, ed … Continua a leggere #RitornoallaVita